Scoperto meccanismo che lega sale a pressione alta
ROMA - Non eccedere con il sale nella dieta, perchè aumenta la pressione sanguigna. Una buona prassi raccomandata a tutti gli individui, a prescindere dal sesso e dall'età. Oggi, grazie ad una ricerca americana, è stato compreso anche il meccanismo che sta alla base di questo processo: il sale, assunto in quantità considerevoli, fa abbassare la temperatura corporea e il sistema cardiovascolare fa corto circuito.
Di norma, il sistema è deputato alla regolazione della pressione del sangue e al mantenimento della temperatura del corpo, attraverso il trasferimento del calore dai muscoli e dagli organi interni alla superficie della pelle. L'assunzione di sale rende difficile per il sistema cardiovascolare, regolare i due processi allo stesso tempo. Il team di ricerca, composto da studiosi della Case Western Reserve University School of Medicine e della Kent State University in Ohio, ha analizzato le reazioni di 22 soggetti (maschi) in salute non affetti da ipertensione all'assunzione di acqua e sale. L'ingestione faceva diminuire in tutti la temperatura corporea. In particolare, nei soggetti resistenti al sale la temperatura diminuiva in misura maggiore che in quelli sensibili, nei quali però si registrava un incremento maggiore di pressione.
SDA/ATS, 18.04.2011