Fare sport nonostante l'asma


15.02.2010 - In Svizzera, sono oltre 500'000 le persone che soffrono di asma. Terapie moderne e un buon controllo dell’asma permettono loro di condurre una vita senza affanni, nella quale ha un posto fisso anche lo sport. Tuttavia, sono ancora troppe le persone che soffrono a causa di un’asma curata in modo insufficiente, che sono colpite dai sintomi di tale malattia e che sono troppo spesso afflitte da mancanza di fiato.

L’asma colpisce in Svizzera un bambino su dieci. L’ipersensibilità delle vie respiratorie provoca un senso di oppressione toracica, difficoltà respiratoria e tosse stizzosa. Tuttavia, la medicina offre oggi terapie che permettono di tenere sotto controllo i sintomi di questa malattia. L’obiettivo del trattamento contro l’asma è quello di garantire una vita normale, non condizionata da limitazioni sostanziali.


 


 

Una terapia ottimale, per esempio, ha permesso ad atleti e atlete asmatici persino di vincere delle medaglie d’oro ai Giochi Olimpici. Bambini e adolescenti colpiti da asma dovrebbero poter partecipare a tutte le attività svolte dai loro compagni di classe, dai loro amici e conoscenti.

 

Lo sport è parte integrante della terapia contro l’asma

Un numero sproporzionato di bambini colpiti da asma presenta una condizione fisica carente. Questa situazione è riconducibile non tanto ai problemi delle vie respiratorie quanto a un atteggiamento rinunciatario dettato dalla paura che si possano subire eventuali attacchi di asma. Con un allenamento continuo e mirato, i giovani colpiti da asma possono ottenere le stesse prestazioni fisiche dei loro coetanei sani. Lo sport è quindi un importante sostegno nell’ambito delle cure contro l’asma. Fare movimento trasmette alla persona interessata un senso di sicurezza e di controllo sulla malattia. Una migliore percezione del proprio corpo aiuta a riconoscere tempestivamente i segni premonitori di un peggioramento della salute. L’attività sportiva promuove inoltre la sicurezza e la fiducia della persona malata verso sé stessa e, direttamente o indirettamente, torna utile ai suoi contatti sociali.

Corsi di canottaggio “Powerlungs”

I corsi di canottaggio “Powerlungs“ sono stati ideati tenendo conto dei criteri stabiliti dalla medicina sportiva e sono rivolti ai giovani colpiti da asma. L’aria umida, pulita e poco inquinata come pure le temperature equilibrate sulla superficie dei laghi sono particolarmente idonee alle attività sportive delle persone asmatiche. La visione degli ampi specchi d’acqua può inoltre avere un effetto benefico sui giovani colpiti da un senso di oppressione toracica. Il movimento calmo e ritmico dei remi promuove una buona tecnica di respirazione e costituisce un allenamento per i muscoli respiratori. 

 

La Lega polmonare aiuta

L’aiuto contro l’asma è uno dei punti cardini delle attività svolte dalla Lega polmonare. La prevenzione degli attacchi di asma e delle situazioni d’emergenza è possibile soltanto se si conoscono la propria malattia, i suoi sintomi e la terapia giusta da applicare. Nell’ambito dei suoi corsi, la Lega polmonare mette a disposizione del personale qualificato che insegna ai malati di asma che fare per gestire correttamente la malattia. I bambini, per esempio, già a partire dall’età di 4 anni hanno l’opportunità di esercitarsi nel comportamento che devono adottare verso la malattia e conoscono gli effetti dei farmaci.


 


 

Chi respira vive
La Lega polmonare è l'organizzazione svizzera della sanità che si occupa dei polmoni e delle vie respiratorie. Essa si impegna per ridurre sia il numero delle persone affette da disturbi sia quello dei decessi precoci conseguenti e per permettere a coloro che soffrono di affezioni respiratorie o di malattie polmonari di vivere il più a lungo possibile senza disturbi.
Le 23 leghe cantonali sono importanti punti di riferimento per le persone con affezioni respiratorie e malattie polmonari quali l’asma, l’apnea da sonno, la bronchite cronica, la BPCO e la tubercolosi. La Lega polmonare si batte anche per migliorare la qualità dell'aria all’interno degli ambienti come pure al loro esterno.

 

Eventuali domande possono essere rivolte a:
Lega polmonare svizzera
Signora Ursula Luder
Südbahnhofstrasse 14c
3000 Berna 14
Tel. 031 378 20 50
u.luder(at)lung.ch


Origine: Lega polmonare svizzera - http://www.lung.ch

Ultimi news

Iscriviti alla nostra newsletter