La diagnosi della tubercolosi deve diventare più rapida, più affidabile e meno costosa
Più ricerca per una diagnosi veloce e alla portata di tutti
La diagnosi della tubercolosi è difficile e si basa su vecchi metodi, inadeguati a far fronte alle odierne sfide. Richiede troppo tempo e i risultati non sono sempre affidabili. Lo sviluppo di nuovi metodi procede in modo soddisfacente e sono già stati annunciati altri progressi in questo campo. I metodi diagnostici devono essere ulteriormente sviluppati affinché sia possibile formulare una diagnosi in modo più rapido, più affidabile e a costi più contenuti. Questo aspetto è centrale soprattutto per i Paesi in via di sviluppo, dove la tubercolosi è largamente diffusa e i fondi destinati all’assistenza sanitaria sono scarsi.
Centro di competenza tubercolosi 
La Svizzera svolge un’efficace attività di ricerca nel campo della lotta antitubercolare. Il Centro di competenza tubercolosi della Lega polmonare gioca un ruolo d’intermediazione tra ricerca e pratica. Nei corsi di formazione continua e con il «Manuale della tubercolosi» vengono comunicati agli specialisti i più recenti sviluppi della ricerca e dell’epidemiologia.
| Quest’anno, il Simposio sulla tubercolosi del Centro di competenza tubercolosi si terrà il 25 marzo 2010 a Münchenwiler presso Morat e avrà come tema “Novità nella diagnosi della tubercolosi”.  La domanda conclusiva del Simposio evidenzia la problematica internazionale della tubercolosi: “Si realizzerà il sogno di poter diagnosticare la tubercolosi per meno di 5 Euro in 15 minuti?” 
 - pubblica le raccomandazioni più attuali sulla lotta antitubercolare e sul trattamento della tubercolosi 
 Chi respira vive  | 
 
 | 
 | 
Le 23 leghe cantonali sono importanti punti di riferimento per le persone con affezioni respiratorie e malattie polmonari quali l’asma, l’apnea da sonno, la bronchite cronica, la BPCO e la tubercolosi. La Lega polmonare si batte anche per migliorare la qualità dell'aria all’interno degli ambienti come pure al loro esterno.
Eventuali domande possono essere rivolte a:
Lega polmonare svizzera
Centro di competenza tubercolosi
Jean-Pierre Zellweger, dott. med.
Jean-Marie Egger
Tel. 031 378 20 50
jm.egger (at) lung.ch
