Situazione dei posti di tirocinio in febbraio 2010
|
10.03.2010 - A sei mesi dall'inizio dell'anno di tirocinio 2010, il mercato dei posti di tirocinio si presenta stabile. Nonostante la situazione economica tesa, le aziende investono in modo sistematico nella formazione dei giovani e non tagliano posti di tirocinio nell'ottica di un calcolo di redditività a breve termine. Tutti i Cantoni continuano a sostenere l'offerta dei posti di tirocinio mediante apposite misure di promozione. Le informazioni raccolte dall'Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT) sui trend cantonali evidenziano quanto segue: - in febbraio 2010, l'offerta di posti di tirocinio è paragonabile a quella dell'anno scorso nello stesso periodo. Soprattutto nella Svizzera tedesca molti posti di tirocinio sono già stati assegnati. Per tradizione, in Romandia e in Ticino le aziende iniziano più tardi con il reclutamento; |
|
|
- d'altro canto, per chi offre tirocini con requisiti di alto livello è sempre più difficile trovare candidati idonei;
- i giovani con carenze sul piano sociale o scolastico continuano a incontrare difficoltà nella ricerca di un posto di tirocinio. Inoltre, in vari campi professionali l'offerta di tirocini non sempre corrisponde alla domanda.
|
Valutazione del mercato dei posti di tirocinio L'Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT) sorveglia l'evoluzione del mercato dei posti di tirocinio con l'ausilio di diversi strumenti. I Cantoni comunicano mensilmente, da febbraio ad agosto, le tendenze riguardanti la situazione dei posti di tirocinio. Le conseguenti analisi delle tendenze vengono pubblicate dall'UFFT da marzo a settembre. Inoltre, il barometro dei posti di tirocinio rileva, in aprile e in agosto, il quadro della situazione, fondandosi su sondaggi rappresentativi svolti presso le imprese e presso i giovani. Il prossimo barometro dei posti di tirocinio sarà pubblicato a metà giugno 2010. |
|
|