Depressione, 350 mln colpiti, meno della metà riceve cure
 GINEVRA -   Nel mondo, oltre 350 milioni di persone soffrono di depressione, ma meno della metà riceve le cure di cui avrebbe bisogno, anche a causa dei pregiudizi negativi e della stigmatizzazione che ancora circondano i disturbi mentali. Lo denuncia l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
GINEVRA -   Nel mondo, oltre 350 milioni di persone soffrono di depressione, ma meno della metà riceve le cure di cui avrebbe bisogno, anche a causa dei pregiudizi negativi e della stigmatizzazione che ancora circondano i disturbi mentali. Lo denuncia l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
La depressione è diversa dalle fluttuazioni di umore, ha spiegato l'Oms in occasione della 20/giornata mondiale per la salute mentale. La depressione si manifesta con un sentimenti di tristezza che persiste almeno due settimane e che compromette il funzionamento normale sul lavoro, a casa o a scuola. Trattamenti e cure efficaci esistono e sono di tipo farmacologico e psicosociale.
"Purtroppo meno della metà delle persone depresse riceve le cure di cui ha bisogno. Questo dato è addirittura inferiore al 10% in molti Paesi", ha deplorato il Dott. Shekhar Saxena, direttore del dipartimento dell'Oms per la salute mentale.
Secono le stime dell'Oms, il "male oscuro" è presente in ogni regione del mondo. La malattia risulta da una complessa interazione di fattori sociali, psicologici e biologici. C'è infatti un legame tra depressione e salute fisica e una malattia cardiovascolare può ad esempio provocare una depressione e viceversa, afferma l'Oms.
Le donne sarebbero più predisposte al "male oscuro", anche a causa del "baby blues" o depressione post-partum che colpisce fino a una donna su cinque dopo un parto. Alcune circostanze quali delle difficoltà economiche, disoccupazione, catastrofi e conflitti possono inoltre accrescere il rischio.
Nella sua forma più estrema, la depressione spinge al suicidio, sottolinea infine l'Organizzazione mondiale della sanità ricordando che ogni anno quasi un milione di persone si tolgono la vita. Tra di loro un'alta proporzione soffre di depressione.
ATS, 09.10.2012