Tumori: a studio italiano "oscar" USA alla ricerca 2012
 ROMA - Parla anche italiano il miglior studio sul cancro del 2012. Il premio della American Association Cancer Reasearch (AACR) è andato ad un lavoro nato dalla collaborazione tra l'Università di Princeton e l'IRST, l'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, sul ruolo del micro-RNA nella formazione delle metastasi.
ROMA - Parla anche italiano il miglior studio sul cancro del 2012. Il premio della American Association Cancer Reasearch (AACR) è andato ad un lavoro nato dalla collaborazione tra l'Università di Princeton e l'IRST, l'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, sul ruolo del micro-RNA nella formazione delle metastasi.
La ricerca ha esaminato una famiglia di queste molecole, gli mRNA 200, scoprendo che favoriscono la formazione di metastasi dei tumori di ossa e seno innescando un 'domino' a livello proteico.
"La maggior comprensione dei processi di diffusione di un tumore dalla sua sede originaria ad altre parti del corpo - spiega Toni Ibrahim, Responsabile del Centro di Osteoncologia dell'IRST - permetterà nel prossimo futuro di sviluppare molecole che possano interferire e bloccare questi meccanismi".
Assegnato fin dal 1979, l'AACR Award for Outstanding Achievement è il riconoscimento più prestigioso per giovani medici-biologi impegnati in ricerca di base. Oltre ad un piccolo assegno, il premio prevede anche la partecipazione del vincitore tra i relatori del meeting dell'associazione.
ATS, 24.04.2012